Biscotti semplici ma di una bontà unica , il classico piemontese che non tramonta mai . Si chiamano cosi proprio perché sembrano due bocche intente a baciarsi unite da un velo di cioccolato. Originari della citta’ di Tortona, appunto in Piemonte. All’ inizio all’ interno dell’ impasto c’ erano le mandorle, poi venne cambiata la ricetta in quanto le nocciole erano più’ reperibili. Allora vogliamo fare queste delizie che ci fanno fare sempre una bella figura. Bando alle ciancie.
RICETTA
200 gr di burro morbido
200 gr zucchero
200 gr farina nocciole
200 gr farina 00
25 gr albume
2 gr sale fino
GANACHE AL FONDENTE
100 gr panna
200 gr cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
In planetaria inserite il burro e lo zucchero fate andare finche non saranno ben amalgamati. Inserite l’ albume e la farina di nocciole. Non appena sara’ ben compatto inserire la farina 00, quando la farina sara’ assorbita togliete l ’impasto poggiatelo sul tavolo e copritelo con una pellicola, va in frigo x due ore. Passate le due ore, riprendere l’ impasto lo stendete e formate della pallina di 10 gr l’ uno. Ponete le palline su una teglia da forno infornate a 180* per 12 minuti. Essendo piccoli non hanno bisogno di molto tempo di cottura. Lasciateli raffreddare e nel frattempo preparate il ripieno. Il ripieno puo’ essere un semplice cioccolato temperato ma io preferisco una ganache. Questi infatti sono ripieni di ganache al cioccolato fondente.
PROCEDIMENTO PER LA GANACHE
Sciogliere il cioccolato, e scaldare la panna, versare la panna in due volte sul cioccolato amalgamate finche non si sara’ addensata. Ponetela in frigo per 10 minuti sara’ solida ma ancora morbida da poterla inserire in un sac ‘ a poche per riempire la frolla.
Buon lavoro
eleonora